Porsi un obiettivo nella vita per favorire la longevità: lo conferma uno studio statunitense.
Il proprio “elisir di lunga vita” si costruisce giorno dopo giorno con pochi ma fondamentali ingredienti: una sana alimentazione ricca di cibi anti-aging, un’adeguata attività fisica e una giusta predisposizione mentale.
In particolare, su quest’ultimo punto si soffermati il Dr. Hill, della Carleton University, e il Dr. Turiano, dell’Università di Rochester Medical Center, con il loro studio pubblicato su Psychological Science.
I due ricercatori hanno raccolto e incrociato dati su oltre 6.000 tra uomini e donne coinvolti nel Midlife in the United States (MIDUS), uno studio trasversale sull’invecchiamento della popolazione statunitense promosso dal National Institute on Aging. Secondo il Dr. Hill e il Dr. Turiano chi dimostra di avere un obiettivo preciso da perseguire nella vita può beneficiare di una maggior longevità. Soprattutto per le persone nell’età della pensione: visto che il lavoro e gli impegni quotidiani non riempiono più le giornate, è importante riuscire a trovare gli stimoli giusti per vivere con serenità e in modo appagante anche l’età più adulta con effetti positivi, così come affermano gli studiosi statunitensi, sulla durata della vita.
E se star bene, star bene davvero è lo scopo del vostro vivere, non perdetevi il mio ultimo libro “Star Bene Davvero”.
Lascia un tuo commento