Un corretto piano alimentare nutrigenomico prevede una sincronizzazione dell’alimentazione con i ritmi circadiani.
Un corretto piano alimentare nutrigenomico prevede una sincronizzazione dell’alimentazione con i ritmi circadiani. Il nostro corpo necessita di un maggior introito di cibo e nutrienti durante la prima parte della giornata, mentre alla sera le calorie sono, invece, un fattore di disturbo. Vediamo come si può organizzare la distribuzione giornaliera del cibo:
• Colazione: questo pasto dà il ritmo al nostro metabolismo, regolandone il consumo calorico. L’ideale sarebbe usare lo stesso approccio degli altri pasti principali: piatti con verdure, riso integrale e proteine, tanto per fare un esempio. Gli impegni di lavoro molte volte, però, non permettono di fare questo, ecco che un’alternativa accettabile è una macedonia di frutta fresca con all’interno noci, mandorle e latte di riso.
Può essere utile alternare 1-2 volte alla settimana con un paio di uova biologiche sode oppure dei grani integrali con un po’ di latte di riso e qualche noce, o anche 2 fette di pane integrale con della crema di mandorle. Ricordate che la colazione è il pasto più importante del giorno.
• Spuntino: un break a metà mattina è importante per mantenere costante il livello di zucchero nel sangue ed evitare di arrivare affamati a pranzo. L’ideale è un frutto di stagione o 3-4 noci.
• Pranzo: il pranzo ideale deve contenere modiche quantità di tutti i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi). 70-100 grammi di riso o pasta integrale condita con olio d’oliva, verdure al vapore e una porzione da 50-70 grammi di carne (preferibilmente pollo, tacchino e agnello) o meglio di pesce sono sufficienti.
• Spuntino: come per la mattina, anche nel pomeriggio è sempre bene mangiare 1 frutto o 3-4 noci.
• Cena: deve essere leggera e principalmente basata su proteine e verdure, con solo una modica quantità di carboidrati. Abbondate quindi con le verdure, aggiungendo anche i legumi. Per variare potete consumare, di tanto in tanto, carne rossa e maiale. Per l’apporto di carboidrati assumete 1-2 fette di pane integrale.
Inizia subito a trasformare le tue abitudini alimentari per vivere una vita più sana, lunga e piena di energie. Potenzia la tua Salute ti aiuta a cominciare questo percorso.

Lascia un tuo commento