Così come le abitudini positive possono migliorare la qualità della vita, le abitudini negative possono peggiorarla. Quali strategie puoi adottare, basate sulla scienza, per aiutare ogni paziente a riscrivere i loro schemi di pensiero?
Il neuro-coaching esplora questo ambito (e non solo), offrendoti strumenti pratici per riconfigurare routine virtuose nella vita delle persone, tramite piccoli cambiamenti graduali. Scopriamo insieme di più.
Quando ripetiamo un'azione, le connessioni neurali si rafforzano e il comportamento diventa sempre più automatico: è il concetto, a te noto, di habit loop, e ne ho parlato in un mio articolo recente.
Rompere il circolo vizioso delle abitudini negative e sviluppare, invece, una routine positiva strutturata, aiuta i pazienti e le pazienti a ridurre il senso di caos e incertezza.
Oltre a migliorare il benessere mentale, le abitudini positive rivestono un ruolo cruciale nella produttività, (ad esempio nello studio), permettendo di ottenere risultati soddisfacenti in tempi più rapidi.
Un esempio? Chi pratica sport a livello agonistico sviluppa routine precise per allenarsi, mangiare e riposare, raggiungendo il massimo delle prestazioni con uno sforzo mentale ridotto.
Anche nella vita professionale, abitudini ben definite possono aiutare a evitare la procrastinazione e migliorare la concentrazione. In questo video ho parlato delle migliori strategie per cambiare abitudini:
Il cambiamento delle abitudini in un percorso di crescita personale è un concetto centrale del Metodo Ongaro®, e fa parte del lavoro interiore, uno dei 4 fondamenti di una vita equilibrata, piena e gratificante.
Qui si inserisce il neuro-coaching, la tua cassetta degli attrezzi che unisce le tecniche di coaching alle neuroscienze e agisce direttamente sui processi neurologici che influenzano comportamento, emozioni e decisioni. Come può essere utile il neuro-coaching nella tua professione?
Il neuro-coaching offre strumenti scientificamente validi e altamente efficaci. Tramite la neuroplasticità, è possibile:
Il neuro-coaching offre un set di strumenti pratici basati sull'evidenza scientifica, che possono trasformare il tuo intervento psicologico e psicoterapeutico:
Il neuro-coaching propone un modello per interpretare le basi neurali della resistenza al cambiamento, come ad esempio bias cognitivi, reazioni emotive e pattern di evitamento. Ciò permette interventi empatici e specifici, integrando interventi psicodinamici e cognitivo-comportamentali.
Mediante tecniche basate sulla neurobiologia della ricompensa e della motivazione, il neuro-coaching aiuta a indurre e sostenere l'impegno del/della paziente nel processo terapeutico, intervenendo sui circuiti dopaminergici cerebrali e rafforzando il senso di autoefficacia.
Capire come le esperienze influenzino la neuroplasticità delle reti emotive consente di mettere in pratica strategie basate sulla neurofisiologia della regolazione emotiva. Queste sono complementari alle tecniche di gestione dell'ansia e delle disregolazioni emotive.
I principi del neuro-coaching possono essere applicati per migliorare, per esempio, la flessibilità cognitiva e la capacità di problem-solving delle persone, rafforzando l'efficacia delle tecniche di ristrutturazione cognitiva e di mindfulness.
La consapevolezza dei processi neurali soggiacenti alla comunicazione, all'empatia e alla sintonizzazione affettiva può migliorare sensibilmente la qualità della relazione terapeutica, agevolando l'alleanza, la relazione di fiducia e la collaborazione nel percorso di cambiamento.
Vediamo come si traduce tutto ciò nella tua pratica clinica.
Il neuro-coaching si traduce in strategie concrete e integrabili nel lavoro clinico:
Come puoi apprendere queste tecniche? Grazie al nostro Master in neuro-coaching.
Il neuro-coaching rappresenta un'opportunità molto interessante per arricchire la tua pratica clinica, con una prospettiva scientifica innovativa ed efficace.
Investire nella tua formazione continua significa acquisire competenze all'avanguardia che non solo potenzieranno la tua efficacia professionale, ma ti aiuteranno anche a comprendere a fondo la complessità del cambiamento umano.
Partecipando al nostro Master in neuro-coaching and Longevity Science, otterrai una formazione professionale completa, e acquisirai la sicurezza e le competenze pratiche per integrare subito le tecniche di neuro-coaching avanzate nel tuo lavoro.
Sarai in grado di:
Non perdere l'occasione di ampliare i tuoi orizzonti professionali e offrire alle persone un sostegno ancora più mirato ed efficace. Iscriviti al Master in neuro-coaching and Longevity Science e scopri come la neuroscienza applicata al coaching può trasformare la tua pratica clinica.
Se l'argomento ti interessa, ho preparato questa guida gratuita.
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento