Uno dei casi tipici in cui le persone si rivolgono al medico o al farmacista chiedendo qualche integratore è la stanchezza. In effetti gli integratori possono aiutare ad avere più energia e a recuperare meglio in particolari momenti della nostra vita.
La funzione degli integratori è infatti quella di colmare carenze in micronutrienti chiave per il nostro metabolismo e, così facendo, diventano importanti per rendere più efficace la produzione di energia.
Con il termine integratori si definisce un’ampia categoria di sostanze con funzioni e meccanismi d’azione molto diverse tra loro. Per esempio, le vitamine, in particolare quelle del gruppo B, entrano a far parte delle reazioni biochimiche che permettono la produzione di energia, alcuni cofattori come il coenzima Q10 sono indispensabili per la funzionalità del mitocondrio, la centrale elettrica delle nostre cellule.
Le piante adattogeniche come ginseng e rodiola rosea ci aiutano a gestire meglio lo stress, la creatina permette un più rapido recupero muscolare. A seconda della condizione in cui ci si trova, possono essere scelti integratori nutrizionali diversi che permettono di avere più energia sfruttando meccanismi differenti.
Di fronte ad una sensazione protratta di stanchezza e di mancanza di energia la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico per capire le ragioni ed escludere la presenza di eventuali patologie. Una volta fatto questo passo e in assenza di malattie, il medico stesso o il farmacista esperto possono dare indicazioni specifiche per ottenere un rapido recupero di energia.
Molto spesso capita nella vita di trovarsi in condizioni di scarsa energia, di affaticamento, di basso vigore fisico, di poca memoria e di difficoltà di concentrazione.
Nella maggior parte dei casi queste condizioni non hanno alla base un processo patologico ma semplicemente un’alterazione funzionale dovuta alla mancanza di qualche nutriente, ad un eccessivo consumo come nelle condizioni di stress o ad una combinazione delle due condizioni.
I nutrienti che assumiamo con il cibo vengono utilizzati a livello del metabolismo cellulare e nelle reazioni biochimiche che danno vita al nostro metabolismo. In condizioni di stress o di grande sforzo fisico le reazioni aumentano di intensità e quindi il consumo dei nutrienti aumenta.
La tipica dieta moderna è in genere sufficiente a fornire le quantità minime di nutrienti per non sviluppare delle patologie acute da carenza (come la pellagra o lo scorbuto per intenderci) ma non è in grado di apportare le quantità ottimali che permettono di mantenere alta la salute anche in condizioni di consumo elevato.
In questi casi integrare può aiutare il corpo e la mente a recuperare e ripristinare una funzionalità ottimale.
Ovviamente il medico o il farmacista devono essere in grado di capire che sostanze possono essere utile in uno specifico caso e la durata del loro utilizzo dipende dalla risposta del soggetto e da come si modifica la sua situazione di vita. A volte, se la fonte di stress viene rimossa, bastano 1-2 mesi di assunzione.
Ci sono alcune situazioni in cui è più probabile trovarsi a corto di energia e in cui gli integratori possono essere davvero utili:
Gli integratori alimentari sono prodotti a libera vendita dunque non necessitano per legge di essere prescritti da un medico o venduti in farmacia. Questo tuttavia non è necessariamente un vantaggio.
Il web è pieno di siti di vendita e perfino gli scaffali dei supermercati offrono ormai ogni genere di integratore. Sebbene il profilo di sicurezza sia in genere elevato, è corretto sottolineare che gli integratori e i fitoterapici dovrebbero essere suggeriti da un medico o per lo meno da un farmacista esperto in nutrizione e integrazione alimentare. Questo in particolare in quei soggetti che assumono farmaci o che magari hanno qualche patologia in atto.
Per proteggere la propria salute c'è bisogno di formarsi.
Se desideri avere maggiori informazioni sul mondo della nutraceutica, in particolare sui vantaggi di natura scientifica che potresti avere con un giusto approccio all'integrazione alimentare, scarica la mini guida sugli integratori.
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento