Molti di noi oggi si lamentano di essere perennemente stanchi, di lavorare troppo o di avere troppe cose da fare. Sarà sicuramente capitato anche a te di sentirti sopraffatto dagli impegni e di vedere la tua energia calare sotto i livelli di guardia.
Ora nella maggior parte dei casi non c'è da stupirsi: le persone si caricano di un numero tale di impegni e di pensieri da rendere insostenibile nel tempo la propria routine. Molto spesso questo accade per una sorta di remora a dire di no che ci porta giorno dopo giorno a rispondere a troppe esigenze altrui e a dimenticare le nostre.
Se anche tu, come tanti altri, hai voglia di dedicare più tempo a te stesso, se vuoi iniziare ad allenarti con regolarità, se vuoi mangiare sano e ridurre il tuo stress, se vuoi raggiungere una prestazione migliore nel lavoro e nella vita, un ottimo punto da cui partire è l'organizzazione della tua giornata.
Il tempo è più di quello che pensi se non commetti l'errore di lasciare che a riempirlo siano solo le esigenze degli altri o cose che tu non hai scelto. Attenzione, non sto suggerendoti di diventare egoista e cinico, ma semplicemente di non cadere nella trappola di mettere te stesso sempre in secondo piano.
Ricordati che per dare il massimo agli altri devi essere sereno e appagato e non stressato e frustrato.
5 passi per ricostruire un'organizzazione più sensata della tua giornata
1. Costruisci un piano giornaliero o settimanale realistico
Non prenderti più impegni di quello che è umanamente pensabile portare a termine. Tieni presente i tempi di spostamento, i tempi morti o altri fattori che incidono sulla fattibilità dei tuoi piani.
2. Metti nel piano e blocca le cose che contano davvero
Se vuoi allenarti con regolarità non puoi inserire gli allenamenti attorno alla tua giornata. Devi imparare a costruire la tua giornata attorno agli allenamenti.
3. Impara a dire di no
Metti da parte le remore e se ti vengono richieste cose impossibili semplicemente declina.
4. Prevedi dei recuperi
Non aspettare che sia il corpo o il tuo umore ad avvertirti che hai tirato troppo la corda. Inserisci nel tuo piano dei momenti di recupero e magari di divertimento puro che ti permettono di ricaricare la batteria.
5. Apprezza la rinuncia e la solitudine
Non saper stare soli, non capire quanto importante può essere rinunciare ad un'uscita con gli amici per passare un po' di tempo con se stessi, porta inevitabilmente a strafare. Impara ad apprezzare la tua compagnia, in fondo sei la persona con cui passi più tempo.
Non confondere la tua auto-protezione con egoismo. Essere organizzati ed efficienti ti permetterà non solo di ottenere di più, ma anche di dare di più e soprattutto meglio.
Lascia un tuo commento