Invecchiare non fa piacere a nessuno. Per le donne in particolare la pressione sociale si fa sentire molto e l’aderire a determinati canoni di bellezza diventa quasi un obbligo.
E con il passare degli anni rimanere in forma diventa sempre più difficile. Bellezza e salute condividono una base comune.
L’elasticità della pelle per esempio dipende molto dalla presenza di proteine strutturali come l’elastina e il collagene che con gli anni si impoveriscono. Rughe e macchie dipendono dall’accumulo di danni dovuti ai radicali liberi tra cui sostanze come la lipofuscina, un insieme di molecole non degradabili che aumenta con l’età.
Nelle donne le rughe, una perdita di elasticità della pelle, capelli meno luminosi, cedimenti a livello delle braccia o delle cosce sono esempi di cambiamenti che incidono negativamente sull’estetica e da lì sull’autostima.
Certamente è saggio imparare ad accettare con serenità i segni del tempo ma può essere indubbiamente utile intervenire a livello dello stile di vita per ridurre la possibilità di accumulare danni.
Il segreto è iniziare il prima possibile, addirittura nell’adolescenza a prendersi cura di sé nel modo corretto.
Il lavoro va fatto a livello di ciascuno dei 4 fondamenti: alimentazione, integrazione alimentare, allenamento fisico e lavoro interiore.
Ottimizzare la nostra vita in ognuna di queste aree può apportare vari benefici a livello della bellezza.
In particolare, un’integrazione alimentare mirata può contribuire a fornire al corpo una carica extra di nutrienti utili a preservare non solo la funzionalità delle cellule ma anche la bellezza dei tessuti.
Va ricordato infatti che la bellezza è espressione di una funzionalità ottimale a livello metabolico e non un concetto astratto e scollegato alla realtà biologica dell’organismo.
Ci sono numerose sostanze che possono essere utilizzate dalle donne che cercano di migliorare o mantenere la propria bellezza.
Ognuna di queste, pur non rappresentando un miracolo, può contribuire a rafforzare la salute metabolica e da lì, nel tempo, la bellezza della donna.
Mano a mano che la donna si avvicina alla menopausa possono diventare utili altri integratori:
Altre condizioni della donna che possono richiedere un’attenzione particolare sono la gravidanza e l’allattamento dove risultano importanti l’acido folico, gli omega 3 (in particolare il DHA) e un multivitaminico.
Attenzione però che in gravidanza qualsiasi forma di integrazione va discussa con il medico. Allo stesso modo è bene consultare il medico in caso ci siano patologie in corso o vengano assunti dei farmaci. Anche gli integratori più sicuri in queste condizioni possono dare effetti sfavorevoli.
Questi sono solo alcuni consigli. Se vuoi veramente imparare a coordinare alimentazione e integratori hai bisogno di un corso che ti guidi attraverso le regole scientifiche, questo corso si chiama "Nutrizione potenziativa".
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento