Se mi segui da tempo sai che considero il fattore ambientale e lo stile di vita come determinanti per la tua salute.
Puoi potenziare la tua salute giorno dopo giorno seguendo i principi cardine del benessere: mangiare equilibrato e moderato, fare movimento fisico, accettare i propri limiti, non smettere di credere che puoi cambiare.
Il nostro corpo ha un nemico nell'invecchiamento: è un processo naturale, che si accetta a fatica perché induce cambiamenti evidenti, giorno dopo giorno. La pelle diventa meno elastica, perde lucidità, si aggrinzisce. I capelli cadono più che in passato, si incanutiscono, la stanchezza affiora in viso con le rughe e le macchie. Siamo di fronte a un vero e proprio decadimento cellulare.
Come ripeto spesso il tuo obiettivo di massima dovrebbe essere stare bene, vivere una vita ricca di soddisfazioni, che potresti cogliere in età avanzata. Cioè vivendo a lungo e bene, con un corpo ancora forte e una mente lucida, potenziando la salute con abitudini corrette.
Gli studi stanno dimostrando che una delle cause dell'invecchiamento (e dei suoi effetti visibili) è l'azione dei radicali liberi.
A livello fisiologico, i radicali liberi sono uno scarto della produzione energetica che avviene all'interno delle cellule, nei mitocondri. I mitocondri sono come piccole centrali elettriche che rilasciano scorie di lavorazione, cioè delle molecole instabili di ossigeno che si legano ad altre molecole, causando dei mal funzionamenti.
Quello descritto è un processo naturale, non tutti i processi energetici sono lineari. Il vero problema sorge quando la produzione di radicali liberi viene stimolata in eccesso da fattori esterni come lo stress, l'eccessivo consumo di alcol e droghe, l'inquinamento, l'esposizione solare, una dieta poco equilibrata.
Per contrastare l'azione dei radicali liberi l'organismo produce antiossidanti. Lo sbilanciamento tra antiossidanti e radicali liberi, a favore di questi ultimi, provoca quello che viene definito come "stress ossidativo". Una condizione di squilibrio che accelera l'invecchiamento, con gli effetti visibili che tutti conosciamo e con altre conseguenze molto più gravi, nel lungo periodo.
Lo stress ossidativo è rilevante perché si ritiene che arrechi danno al DNA, ai tessuti grassi e alla proteine. In poche parole, lo stress ossidativo colpisce le strutture fondamentali dell'organismo, favorendo l'insorgenza di malattie come:
Un leggero stress ossidativo, quello provocato dallo sbilanciamento naturale, sembrerebbe avere effetti protettivi per alcune malattie come il melanoma; il problema è se lo squilibro è marcato e dura per troppo tempo.
Come accennato prima, contro i danni dello stress ossidativo, il nostro corpo schiera un esercito di antiossidanti in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi in eccesso. Quando però lo squilibrio è esacerbato da una pessima dieta, da uno stile di vita caratterizzato da eccessi e da altri fattori come l'inquinamento ambientale, l'esposizione a veleni e radiazioni, l'eccesso di esercizio fisico intenso e prolungato, le difese iniziano a crollare.
Per questo motivo è fondamentale regolare il proprio stile di vita, smettere di fumare, non bere alcol in eccesso, accompagnare l'esercizio fisico con una somministrazione di antiossidanti (come la vitamina C, la vitamina A, la vitamina E, il rame, lo zinco, il selenio) attraverso la dieta o l'integrazione alimentare.
Le sostanze che hanno efficacia antiossidante:
I principi dell'alimentazione corretta si basano sul giusto equilibro tra macronutrienti, dando preferenza a cibi freschi e sani, moderando la carne e abolendo zucchero raffinato e acidi grassi saturi, a favore di carboidrati integrali e olio extravergine di oliva.
Come hai potuto notare diversi cibi ricchi di antiossidanti rientrano nell'ambito di un'alimentazione corretta e sono dei veri e propri "potenziatori della salute". Consumati regolarmente, favoriscono il contrasto dei radicali liberi ritardando, soprattutto, gli effetti visibili dell'invecchiamento.
Alla dieta devi accompagnare uno stile di vita regolare. Dal momento che i radicali liberi influiscono sull'invecchiamento, oltre che su malattie in grado di condizionare la qualità della tua vita, potrai senz'altro notare la differenza che passa tra un regime moderato e uno fatto di inutili eccessi e scelte sbagliate. Anche spulciando nel web potrai vedere gli effetti sulla pelle dell'abbandono del fumo o della rinuncia all'alcol.
Hai molte armi a disposizione che, se usate efficacemente, possono ritardare l'invecchiamento, favorire una vita più sana e più lunga, contenendo i danni dello stress generico e di quello ossidativo.
Se fino ad adesso ti è sembrato difficile attuare una svolta è perché probabilmente non sai da dove iniziare. Il corpo, a differenza di quello che puoi pensare, ti offre molte opportunità per correggere la rotta e limitare i danni.
Le cellule possono rigenerarsi anche in età più avanzata, puoi approfittare della neuroplasticità del cervello per liberarti di cattive abitudini, puoi potenziare la salute nel tempo, con un percorso sostenibile in grado di prevenire il peggio.
Vivi più sano con Potenzia la tua Salute, un corso dedicato proprio all'equilibrio nella propria salute.
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento