Vitamine e minerali servono al corpo umano, che li utilizza in piccole quantità nel metabolismo.
Alcuni elementi provengono dal cibo perché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli. Questo fattore è comune nel modo animale e nel mondo vegetale. La nutrizione ha lo scopo di fornire energia ed elementi in grado di tenere accesa "la macchina", diciamo così.
Un'eccezione nota è la vitamina D che non si trova nel cibo, almeno non nelle quantità desiderabili, per cui l'uomo si è evoluto per sintetizzarla attraverso l'irraggiamento solare.
La domanda a questo punto è scontata: se abbiamo trovato il modo di ottenere tutte le vitamine e i nutrienti che ci servono dal cibo, da noi stessi o dal Sole, perché dovremmo avere bisogno dell'integrazione alimentare?
Una dieta equilibrata e corretta, con una idonea distribuzione dei macronutrienti, accompagnata dall'esercizio fisico, è in grado in astratto di fornire tutti i nutrienti necessari.
Ma se è così come mai abbondano le diete? Come mai hanno tanto successo il digiuno intermittente, oppure la dieta chetogenica? Come mai le persone ritengono di avere un'alimentazione sbagliata?
Il punto è che tutti i minerali e tutte le vitamine hanno un ruolo specifico e il corpo umano non è un organismo per definizione inerte, ma cambia nel corso del tempo. Più invecchia è meno è in grado di sintetizzare e assorbire i nutrienti e quindi di "far svolgere" determinate funzioni.
È anche vero però che i principi della nutrizione corretta e quelli di una vita sana sono ben lungi dall'essere rispettati. Come spiego bene nel mio corso Nutrizione Potenziativa, l'alimentazione è cambiata notevolmente grazie alla spinta del consumismo, deviando dai bisogni evoluzionistici verso un qualcosa di più certo, ma meno prevedibile.
Per cui "alimentarsi in modo corretto" è diventato complicato. I ritmi della vita moderna vengono definiti frenetici, ma la verità è che è intervenuta anche una sorta di pigrizia mentale e fisica che fa prediligere pasti pronti a pasti genuini. E questo è grave considerando il fatto che la cucina italiana è tutt'altro che complicata.
La preferenza per cibi industriali è poi amplificata da uno stile di vita sedentario, in un contesto ambientale meno salubre che in passato. In sostanza: le carenze nutrizionali che sembravano ormai dimenticate, sono tornate all'ordine del giorno.
Ma lo fanno sotto forma di "micro-carenze" che sono destinate a comparire mantenendo uno stile di vita errato o comunque a causa dell'invecchiamento (vivere a lungo, ma male non è il massimo).
Gli integratori alimentari oggi sono oggetto di dibattito: servono o no? Che servano ci sono pochi dubbi. La mia visione allargata, dopo anni di studio, mi permette di dire che servono anche ad evitare problemi nel futuro, e poter vivere una vita più sana.
La vera domanda da farsi è quindi non "a cosa servono gli integratori", ma quali funzioni svolgono i micronutrienti contenuti negli stessi.
Ad esempio...
Insomma, il ruolo dei micronutrienti è così vasto che è praticamente impossibile dire che non servano. Alcune vitamine e minerali sono associati a specifiche terapie mediche, come coadiuvanti nel recupero o nella guarigione.
Il punto è quindi capire come prevenire le micro-carenze che possono determinarsi negli anni per gli effetti combinati di cattiva alimentazione, condizionamento ambientale e invecchiamento.
LA LINEA METODO ONGARO
Il mio consiglio è quello di prendere sempre determinati integratori alimentari, ma nelle dosi adeguate. Adeguate non significa "in grandi quantità", anzi sono contrario a megadosi di integratori, che dovrebbero essere sempre prescritte dal medico e mai assunte di propria iniziativa.
La dose adeguata è quella che consente di prevenire le micro-carenze e quindi quella ottimale a raggiungere gli obiettivi di una vita sana e lunga.
È seguendo questo principio che negli scorsi mesi ho lanciato la mia linea di integratori Metodo Ongaro® caratterizzata da un dosaggio adeguato, da assumere in modo sicuro senza prescrizione medica (fermo restando che sarebbe sempre meglio chiedere al proprio medico di fiducia prima di cominciare un'assunzione regolare di nutraceutici).
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento