Come migliorare la comunicazione con pazienti grazie al neurocoaching

Come migliorare la comunicazione con pazienti grazie al neurocoaching

Indice

Immagina di entrare in sintonia profonda con pazienti e clienti, comprendendo le loro fragilità e offrendo loro un supporto concreto nei momenti di difficoltà. Non è fantascienza, ma il potere del neuro-coaching, una disciplina innovativa che sta rivoluzionando l’approccio comunicativo in ambito sanitario e del wellness. Scopriamo insieme come può esserti utile nel tuo lavoro.

Neuro-coaching: perché è utile nella comunicazione con pazienti e clienti

Ogni persona è un universo a sé, con le proprie caratteristiche, le proprie resistenze e le proprie emozioni. Comunicare efficacemente, con empatia, ascolto attivo e intelligenza emotiva significa costruire un ponte superando diffidenze, paure e barriere psicologiche. 

Il neuro-coaching applica le neuroscienze alla comunicazione, rivelando i meccanismi cerebrali che influenzano le interazioni umane.

L’autocontrollo emotivo fa parte del lavoro interiore, uno dei 4 fondamenti di una vita equilibrata e appagante, che propone il Metodo Ongaro®. In questo video ti parlo di come non lasciarti travolgere dalle emozioni:

 


Il neuro-coaching riveste un'importanza cruciale nella comunicazione con pazienti e clienti, soprattutto in contesti sanitari e di wellness, per diverse ragioni fondamentali.

Il neuro-coaching in breve

Questa disciplina con basi scientifiche fornisce strumenti pratici per:

  • Comprendere nel profondo le reazioni emotive del/della paziente.
  • Gestire resistenze, blocchi emotivi e comunicativi.
  • Creare un ambiente di fiducia, serenità e collaborazione.
  • Utilizzare il linguaggio in modo strategico per influenzare positivamente la persona.
  • Gestire pazienti difficili con un approccio empatico e strategico.
  • Migliorare la propria resilienza alle sfide professionali quotidiane.

Vediamo nel dettaglio.

Ecco 6 aspetti pratici del neuro-coaching utili nell’approccio alla persona

Nel tuo lavoro con le persone e nel miglioramento delle tue competenze il neuro-coaching può fare la differenza. Ecco in che modo.

1. Comprensione delle dinamiche cerebrali profonde 

Il neuro-coaching utilizza le neuroscienze per capire in che modo il cervello elabori le informazioni e le emozioni. Questa conoscenza consente ai professionisti come te di adattare la propria comunicazione per essere più efficaci. Infatti, comprendere le reazioni emotive di pazienti e clienti permette di gestire meglio le resistenze e i blocchi comunicativi, stabilendo una relazione di vicinanza e fiducia. 

2. Miglioramento della relazione terapeutica 

Tramite specifiche tecniche, come per esempio il reframing cognitivo, il neuro-coaching ti aiuta a creare un ambiente di serenità e collaborazione. Ciò è particolarmente importante con pazienti "difficili", che possono essere sfiduciati o resistenti ai trattamenti. Infatti, questi pazienti possono sperimentare un'ampia gamma di emozioni negative, come rabbia, paura, tristezza e senso di impotenza.

3. Gestione delle emozioni 

Il neuro-coaching fornisce strumenti per gestire le emozioni sia tue, sia di pazienti e clienti. Questa duplice funzione è essenziale per affrontare situazioni emotive complesse e difficoltà impreviste.

4. Comunicazione verbale efficace 

Il neuro-coaching ti insegna come utilizzare il linguaggio in modo strategico per influenzare positivamente ogni paziente o cliente, grazie a tecniche di comunicazione assertiva ed empatica.

5. Aumento dell'aderenza al trattamento 

Una comunicazione efficace può aiutare a ridurre l'ansia e lo stress delle persone di cui ti occupi, migliorare significativamente la motivazione e la perseveranza di pazienti e clienti durante il trattamento, il percorso personale di crescita o il percorso terapeutico. Ciò si traduce in risultati migliori e soddisfacenti, anche dal punto di vista del tuo lavoro e della tua autostima.

6. Miglioramento della qualità della vita delle persone 

Il neuro-coaching permette di sviluppare una maggiore motivazione e resilienza, sia nel paziente che nel tuo approccio alle situazioni di crisi, allo stress, a eventuali attriti con il team di lavoro e, in generale, alle sfide di ogni giorno.

>>> Richiedi la guida gratuita sul Neuro-Coaching

Tra le tecniche utilizzate nelle sessioni di neuro-coaching, si rivela molto utile il reframing cognitivo. In che modo può esserti utile?

Tecnica del reframing cognitivo per migliorare la vita delle persone

Il reframing cognitivo è una tra le tecniche utilizzate nel neuro-coaching. Consiste nel cambiare la prospettiva della persona, aiutandola a vedere la situazione da un punto di vista più positivo e costruttivo. Questa tecnica si basa sul principio secondo cui il modo in cui interpretiamo la realtà è in grado di condizionare le nostre emozioni e i nostri comportamenti.

Ad esempio, di fronte a una paziente che si sente sopraffatta dalla malattia, si può utilizzare il reframing per focalizzare l'attenzione sulle sue risorse e le potenzialità di guarigione. 

Anziché concentrarsi sulla sofferenza, puoi chiedere: "Quali sono le risorse che ti hanno aiutato ad affrontare le difficoltà in passato?". Oppure, di fronte a un paziente che nega la gravità della sua condizione, potresti dire: "Capisco la tua difficoltà ad accettare la diagnosi, ma quali sono i vantaggi che potresti ottenere seguendo il trattamento?".

In questo modo, la prospettiva negativa è ribaltata, e la persona può riconsiderare la propria situazione senza rabbia o senso di impotenza.

Il master in neuro-coaching: trasforma la tua pratica professionale

Se desideri acquisire competenze avanzate nella comunicazione con il paziente e nella tua pratica professionale, il nostro master in neuro-coaching è la risposta. Questo percorso formativo e altamente professionalizzante ti fornirà:

  • Conoscenze approfondite sulle neuroscienze applicate al coaching.
  • Tecniche pratiche di neuro-coaching per gestire le interazioni con pazienti e clienti.
  • Strumenti efficaci per sviluppare una comunicazione empatica, assertiva e persuasiva.
  • La possibilità di sperimentare direttamente le tecniche di neuro-coaching su di te, attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni.
  • La possibilità di entrare in un network di professionisti e professioniste della salute con cui confrontarti.

Un investimento per il futuro della tua professione

Il neuro-coaching è una competenza sempre più richiesta nel settore sanitario e del wellness, e quindi nel grande mercato della longevità. Investire nella tua formazione significa:

  • Migliorare la qualità della tua relazione con le persone.
  • Aumentare l'efficacia dei tuoi interventi professionali.
  • Distinguerti dalla concorrenza come professionista all'avanguardia.
  • Aprire nuove opportunità di carriera.

Sei interessato/a a questo tema? Ho preparato una guida gratuita di approfondimento. 

>>> Richiedi la guida gratuita sul Neuro-Coaching

Condividi questo post:

Filippo Ongaro

AUTORE

Filippo Ongaro

Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise

Lascia un tuo commento