Allenamento alla forza negli sport di resistenza

Allenamento alla forza negli sport di resistenza

Indice

Come allenare la muscolatura per ottenere prestazioni eccellenti negli sport di resistenza?

Gli atleti degli sport di resistenza, come la corsa, il ciclismo o il triathlon, si sono tradizionalmente concentrati sulla capacità cardiopolmonare e hanno fatto fatica ad accettare l’importanza di avere muscoli forti e potenti.

Negli ultimi anni, però, la scienza applicata allo sport ha confermato l’importanza di allenare la forza anche negli sport di lunga durata. Si tratta di organizzare e programmare l’allenamento secondo metodiche moderne, che richiedono, tra l’altro, meno tempo rispetto al tradizionale allenamento aerobico.

>>> Scopri i 5 principi scientifici per un buon allenamento

Con l’autunno, finisce il periodo agonistico di molte discipline di endurance, come ciclismo e triathlon; l’inverno, quindi, permette di gettare le basi per la nuova stagione di competizioni.

Le moderne metodologie di allenamento hanno introdotto come valore aggiunto l’utilizzo dell’allenamento della forza anche per le discipline prettamente aerobiche.

PER APPROFONDIRE: Pro e contro dell'allenamento aerobico

Considerate le diversità tra le tecniche di allenamento della resistenza e della forza, visti i diversi effetti ed adattamenti, vediamo alcune definizioni per fare chiarezza e per collocare correttamente la forza nella programmazione dell’allenamento negli sport di resistenza.

Cosa allenare negli sport di resistenza

I fattori determinanti nella prestazione di endurance sono:

1) L’efficienza dell’apparato cardiorespiratorio;
2) L’attitudine dei muscoli a resistere alla fatica;
3) L’economia del gesto atletico per un risparmio energetico;
4) La motivazione e la forza di volontà, in particolare nei lavori di lunga durata;
5) La tolleranza a continui cambi di ritmo, tipici delle competizioni.

L’allenamento aerobico è determinante per il miglioramento del massimo consumo di ossigeno (VO2 max) e per ottimizzare la produzione di energia da parte dei muscoli.

Come migliorare la forza fisica

La forza, invece, intesa come quella capacità di vincere una resistenza con un impegno della muscolatura, è influenzata da tre caratteristiche principali: le dimensioni del muscolo, la velocità degli impulsi neuromuscolari, la capacità di reclutamento e coordinamento delle fibre muscolari.

PER APPROFONDIRE: Cosa mangiare per mettere massa muscolare

Le metodologie di allenamento sport-specifiche si possono dividere in:

  • forza massima: alta intensità e breve durata;
  • forza rapida o esplosiva: massima velocità del gesto atletico e resistenza alla forza, attraverso la bassa intensità e tante ripetizioni.

Da un punto di vista fisiologico, sedute di allenamento di forza, che alternano diversi esercizi ad alta intensità con movimenti esplosivi tipici della pesistica per un numero basso di ripetizioni, ma nel contempo brevissimo tempo di recupero, si è dimostrato che migliorano il VO2 max e la composizione corporea, a favore di un aumento della massa magra, massimizzando il rapporto forza/peso.

In pratica, l’atleta deve sostenere nel minor tempo possibile un numero precisato di ripetute per ciascun esercizio, ripetendo il circuito per diverse volte (per una durata complessiva di 20-40 minuti).

PER APPROFONDIRE: Perché devi allenarti con i pesi: tutti i benefici per la salute

Per concludere

Le ricerche hanno confermato che lavori di forza specifici incidono positivamente sulla meccanica muscolo-scheletrica, con un beneficio sul costo energetico - migliorata economia del gesto.

L’allenamento combinato forza-endurance, con le metodiche sopra descritte, organizzato in sessioni di allenamento che alternano lavori di forza ed aerobici, è attualmente considerato il sistema migliore per ottenere il massimo rendimento.

Apprendere le regole scientifiche dell'allenamento è importante per ottimizzare le tue prestazioni. Scoprile tutte nel mio manuale gratuito...

>>> Richiedi il PDF gratuito con i 5 principi scientifici per un buon  allenamento

 

Condividi questo post:

Filippo Ongaro

AUTORE

Filippo Ongaro

Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise

Lascia un tuo commento