Quante volte trovi pretesti per non cucinare e ricorrere invece al famigerato ready to eat? In realtà, è molto importante nutrirsi con consapevolezza, leggerezza ed equilibrio, soprattutto la sera. Se non sai cosa mangiare a cena, stai per scoprire spunti interessanti: ne parlo anche in questo video!
Come recita il ben noto adagio, “colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”, è esattamente così che funziona il nostro metabolismo: segue i ritmi della giornata. Sarebbe bene partire con una colazione abbondante, poiché al mattino il nostro corpo si risveglia, può utilizzare l’apporto calorico e convertirlo in energia subito fruibile (e quindi più facilmente smaltibile).
Con gradualità, nel corso della giornata, è saggio invece alleggerire i pasti. A conclusione della giornata, quando l’attività metabolica rallenta, è consigliabile una cena moderata. Infatti, l’introito calorico serale ha più probabilità di essere accumulato come grasso. Ricorda che le calorie non sono tutte uguali: un nutriente assunto a colazione non ha la stessa funzione se assimilato a cena (magari sul divano, davanti a una maratona TV…)
Una cena equilibrata non deve essere solo leggera, ma anche nutriente. Infatti, un coretto apporto di nutrienti è fondamentale per contribuire alla salute generale del nostro organismo e alla prevenzione di vari disturbi. Non dimenticare che i problemi di salute hanno molto a che fare con una dieta disordinata e con uno stile di vita non regolare.
Veniamo a noi. In che modo una cena dovrebbe essere leggera? Stai forse pensando a “yogurt e mela?” E invece no. Cenare di leggero non significa mangiare poco: ti priveresti di nutrienti preziosi per la salute. L’ideale è un pasto che non appesantisca metabolismo e funzioni digestive, ma che offra comunque valide caratteristiche nutrizionali, a qualunque età. A questo scopo, sarebbe meglio evitare alcuni alimenti:
I carboidrati per dimagrire sono indicati? Molte persone (e forse anche tu!) pensano che i carboidrati siano da eliminare, soprattutto in un regime alimentare per perdere peso. Sfatiamo anche questo mito. I tanto stigmatizzati carboidrati non sono da bandire, anzi.
Facciamo un esempio pratico. Chi ha livelli di cortisolo alti, ha difficoltà a perdere peso perché il cortisolo è un ormone che trattiene i grassi. Dopo un pasto ricco di carboidrati, il pancreas secerne l'insulina per eliminare il glucosio dal sangue. Ciò genera un calo glicemico e l'immediata attivazione del cortisolo, che riporta il glucosio al giusto livello. Al contrario, se si eliminano i carboidrati, i livelli di cortisolo si alzano, e dunque si accumula grasso.
Sarà invece necessario distinguere tra carboidrati “buoni” e carboidrati “cattivi. L’importante è scegliere i carboidrati giusti:
L’equilibrio dei nutrienti è importante: ad esempio, una tazza di latte e biscotti non è una cena equilibrata. Nemmeno saltare la cena è la soluzione per non appesantirsi o per perdere peso.
Consumare una cena equilibrata significa introdurre i giusti nutrienti e abbinarli correttamente. Ad esempio, se a cena prevedi un contorno di patate, non aggiungerle a pane o altri cereali, ma consumale in sostituzione, cioè sceglile come unica fonte di carboidrati (da associare, ad esempio, ad altre verdure, magari cotte).
Inoltre, aggiungi uno stile di vita sano a questa scelta consapevole. Per stile di vita sano si intende contrastare la sedentarietà, evitare comportamenti alimentari scorretti, come starsene spalmati sul divano a sgranocchiare snack o sbocconcellare dolci, davanti alla TV.
Prevenire le malattie con uno stile di vita corretto è possibile. Non sottovalutiamo l’impatto negativo di una “vita spericolata” e di una dieta sbilanciata: disturbi come insonnia, digestione lenta, reflusso gastrico, acidità sono dietro l’angolo. Meglio seguire alcune, regole virtuose:
Inoltre, posso fornirti indicazioni scientifiche semplici e chiare per capire come ottimizzare il tuo stato di salute nel mio video corso Potenzia la tua salute.
I benefici di una cena bilanciata e completa sono almeno tre. Una cena equilibrata:
Se fai fatica a dormire, forse la tua cena non prevede i nutrienti giusti. Per favorire il sonno è bene scegliere:
MAGNESIO, ha un effetto rilassante, utile anche per chi manifesta irrequietezza alle gambe, e puoi trovarlo in:
TRIPTOFANO , è un amminoacido, precursore della serotonina e della melatonina, induce il sonno. Puoi trovarlo in:
Se soffri di problemi gastrici come reflusso, acidità, cattiva digestione, avrai osservato che questi fenomeni si intensificano dopo aver consumato alcuni cibi. La tollerabilità degli alimenti è soggettiva: ciascuno di noi dovrebbe evitare a cena gli alimenti che digerisce più a fatica (ad esempio le verdure crucifere) e consumarli magari a pranzo.
Soprattutto se la cena è consumata poco prima di dormire (errore da non fare, lo abbiamo visto prima), possono insorgere acidità e reflusso gastrico: infatti, la posizione sdraiata mentre si dorme promuove la risalita e il ristagno dei succhi gastrici nell’esofago.
Inoltre, coricarsi prima che siano trascorse almeno 2- 3 ore dalla cena, può rallentare la digestione e alterare la qualità del sonno. Ecco un breve elenco orientativo dei tempi di digestione degli alimenti:
Fino a due ore di digestione:
Fino a otto ore:
Una cena ben equilibrata prevede alimenti che non favoriscono l’accumulo di peso, ma nutrono con leggerezza, contribuendo al benessere e alla salute dell’organismo. Se devi dimagrire o mantenere il tuo peso forma, diete drastiche non ti porteranno molto lontano: un’insalata e basta è sì un pasto leggero, ma non nutriente. Inoltre, un fisico indebolito è il bersaglio ideale di stress e patologie croniche.
Un’alimentazione consapevole non può non associarsi a uno stile di vita dinamico: attività fisica costante e comportamenti alimentari regolari possono fare la differenza. Un suggerimento: per non arrivare a cena affamati e divorare di tutto, è cosa saggia suddividere l’apporto calorico in cinque pasti giornalieri (i tre principali, colazione, pranzo e cena) inframmezzati da due spuntini. Degli spuntini parleremo tra poco.
Un altro suggerimento: sei tra le persone convinte che sottoporsi ad allenamenti estenuanti porti risultati visibili in breve tempo? Per costruire e “modulare il tuo corpo”, serve equilibrio anche nello sport. Proprio per questo, ti suggerisco di seguire il mio videocorso Costruisci il tuo corpo, in cui troverai consigli preziosi per migliorare i tuoi allenamenti e ottenere il corpo che desideri.
Dopo questa lunga spiegazione, veniamo al sodo: ecco per te tre esempi di cena leggera e nutriente, con equilibrio: ricorda che anche le combinazioni alimentari sono importanti. Ecco cosa mangiare a cena:
Lo sgombro offre un valido apporto di proteine digeribili, ha un basso valore calorico ed è ricco di grassi buoni omega 3. I broccoli offrono vitamine, minerali, fibra alimentare. Il pane integrale rientra nei cereali integrali da preferire a quelli raffinati.
Piselli e ceci sono ricchi di vitamine e minerali. Gli asparagi contengono vitamine, minerali, fibra alimentare. Il riso Venere offre vitamine, minerali, acidi grassi essenziali (acido linoleico in particolare).
Il petto di pollo è una carne magra, buona fonte proteica, ma contiene anche minerali e vitamine, soprattutto quelle del gruppo B. La lattuga è ricchissima di acqua, contiene anche vitamine, fibra, minerali. Oltre a vitamine e minerali, il pomodoro è un'ottima fonte di antiossidanti, tra cui il licopene. Insieme ad altri carotenoidi, aiuta a proteggere l'organismo dall'azione dei radicali liberi e sembra avere un ruolo nel contrastare alcuni tumori.
Se devi cenare spesso fuori per lavoro o trasferte è importante seguire le stesse indicazioni. Ad esempio, meglio preferire un secondo con carne magra o pesce, verdure come contorno e frutta anziché il dolce. Se esci a cena meno spesso, puoi concederti un piccolo strappo alle regole: una volta ogni tanto non succede nulla!
Il nutrimento è conoscenza. Conoscere ciò che metti in tavola e di cui ti nutri è il primo, fondamentale passo verso un’alimentazione consapevole. Dopo aver visto cosa mangiare a cena, ecco qualche dritta per rafforzare la tua consapevolezza.
Per approfondire: Alimentazione corretta: 10 regole per migliorare la tua salute con una nutrizione sana.
Si diceva poco fa di preferire i cereali integrali ai cereali raffinati. Infatti, i cereali integrali garantiscono uno sbalzo minore della glicemia e sono migliori dal punto di vista metabolico. Ecco perché è importante prestare particolare attenzione. Possiamo riconoscere:
Fare uno spuntino non è sbagliato, anzi, aiuta ad arrivare a cena meno affamati, ne parlavamo prima. Scegli abbinamenti giusti: pane integrale e prosciutto magro, crema spalmabile naturale fatta in casa, a base di frutta secca, olio di semi, cacao amaro e spalmata su una fetta di pane integrale.
Come puoi vedere, alimentarsi correttamente e cenare in modo leggero e nutriente non è difficile, basta mantenere la giusta costanza e motivazione nel perseguire i propri obiettivi.
Se sei interessato a mangiare meglio inizia con il corso Potenzia la tua salute.
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento