Durante una lunga notte in cui rimane a digiuno per diverse ore è normale che il nostro organismo al risveglio si senta “affamato” e che richieda di essere reintegrato dei nutrienti di cui ha bisogno. Per altro, saltare la colazione è associata a un maggior rischio di patologie metaboliche come il diabete.
Per questo, la prima colazione è forse il pasto più importante di tutta la giornata. È a colazione che il corpo è metabolicamente preparato a nutrirsi e a ripararsi grazie agli alimenti che gli forniamo.
Bisogna, quindi, cogliere l’occasione della prima colazione per fornire all’organismo un introito adeguato di calorie e nutrienti e non solo di zuccheri, come invece accade nella tipica “colazione all’italiana” con cappuccino e brioche.

Esempi di colazione sana, equilibrata e nutriente
La colazione ideale deve essere completa e fornire le giuste quantità di proteine, grassi, carboidrati e altre sostanze come vitamine e fibre. Vediamo quindi come preparare nel modo giusto la colazione con 5 esempi:
1. Carboidrati e fibre a colazione
Ingredienti:
- 60-70 grammi di fiocchi d’avena integrali con bevanda di riso
- 30 grammi di proteine isolate del siero del latte
- 2 noci, caffè o tè
- 1 frutto
È la colazione ideale per chi non è abituato a mangiare di prima mattina. I carboidrati e le fibre sono forniti dall’avena e dalla bevanda di riso, vi è anche la parte proteica con le proteine del siero del latte e troviamo le vitamine e gli antiossidanti del frutto e delle noci che in più sono ricche di acidi grassi omega-3.
2. Colazione con ricotta e noci
Ingredienti:
- 1-2 fette di pane integrale con ricotta
- 2 noci
- caffè o tè
- 1 frutto
In questo esempio di colazione secca e leggera le proteine sono apportate dalla ricotta, mentre il pane integrale fornisce carboidrati e fibre e nel frutto troviamo vitamine, antiossidanti e fibra solubile.
È una colazione ideale per le persone poco abituate a mangiare appena svegli.
3. Uova sode e pane integrale
Ingredienti:
- 2 uova sode
- 1 fetta di pane integrale
- olio extravergine di oliva
- 1 frutto
Le uova sono un ottimo alimento per la colazione per il loro notevole contenuto di proteine e la presenza della preziosa vitamina K2.
In questa tipologia di colazione la parte dei carboidrati è coperta dal pane integrale e dal frutto dove troviamo anche antiossidanti, vitamine e fibre, in più sono presenti i grassi monoinsaturi dell’olio.
Una colazione molto adatta a chi ha problematiche metaboliche come il soggetto diabetico, in quanto altera poco i livelli di glicemia.
4. Salmone affumicato o tonno
Ingredienti:
- 1-2 fette di pane integrale
- 2 fette di salmone affumicato o tonno in scatola (al naturale o in olio extravergine di oliva ben sgocciolato o risciacquato)
- avocado spalmato sul pane
- 1 frutto, caffè o tè
È una colazione ben diversa rispetto a quella “dolce” a cui siamo abituati.
Il pesce azzurro fornisce proteine e omega-3.
Gli acidi grassi monoinsaturi sono presenti nell’avocado e nell’olio, il pane integrale apporta carboidrati e fibre, mentre il frutto aggiunge vitamine, antiossidanti e un’ulteriore dose di fibre.
Anche in questo caso si tratta di una colazione proteica con un impatto modesto sulla glicemia.
5. Colazione con yogurt, noci e mandorle
Ingredienti
- Yogurt al naturale biologico
- Noci e mandorle
- Avena integrale
- 1 frutto
Una colazione più “tradizionale”, grazie alla presenza di un derivato del latte come lo yogurt che fornisce un buon apporto di proteine ma che è maggiormente accettato da chi non ama né le uova né il pesce.
La colazione è completata con i carboidrati e le fibre dell’avena integrale, con gli antiossidanti della frutta secca e le vitamine del frutto.
Meglio colazione dolce o colazione salata?
Una delle domande tipiche che le persone si fanno è se sia meglio una colazione dolce o una salata.
Diciamo che la terminologia non è delle migliori e potremmo dire in modo più tecnico che la scelta è tra una colazione ricca di zuccheri o una con proteine e fonti di carboidrati, che hanno un impatto meno violento sulla glicemia - come i cereali integrali o la frutta.
Messa su questo piano è evidente che la colazione zuccherina è da evitare, in quanto destabilizza la glicemia e, di conseguenza, la produzione di insulina cosa che, a lungo andare, causa una serie di danni nel nostro organismo.
Va poi detto che una colazione con un adeguato apporto proteico diventa addirittura fondamentale per chi fa sport e per chi esegue lavori pesanti. Questo anche in relazione al maggior senso di sazietà che si ottiene assumendo proteine rispetto a zuccheri semplici.
Scegliere ogni giorno una colazione nutriente è uno dei capisaldi per la tua salute.
Leggi anche: Le 5 regole della prima colazione.
Passa da una colazione sana la via per potenziare la tua salute
Si dice spesso che la colazione è il pasto più importante. In qualche modo è vero: hai davanti a te gli impegni della giornata, ti serve energia, ma non la pesantezza.
Per cui devi essere certo di ricevere il giusto contributo energetico, che ti accompagni almeno fino a metà mattinata.
Scegliere una colazione salutare non è facile, in quanto le abitudini possono spingerti verso qualcosa di più spiccio e "zuccheroso". Non il massimo: devi assimilare energia spendibile, non calorie vuote.
Se vuoi sapere come potenziare la tua salute, guarda adesso il mio video corso intitolato proprio Potenzia la tua Salute. È gratis e ti aiuta a capire quali scelte fare per stare meglio.

Lascia un tuo commento