Si sente spesso parlare di problemi di coppia: infatti, non esistono rapporti umani esenti da difficoltà, incomprensioni o momenti di allontanamento. Occorre lavorare in modo costante su comunicazione efficace, gestione dei conflitti, complicità e intimità, per far crescere il legame con il/la partner. Il lavoro interiore è uno dei 4 fondamenti di una vita equilibrata e appagante (anche in coppia!)
Le relazioni si costruiscono giorno per giorno: perciò, armati di pazienza e impegno, per migliorare il rapporto di coppia e realizzare una relazione felice e appagante passo dopo passo.
Una buona relazione di coppia risulta essere tra i fattori che maggiormente incidono sulla soddisfazione della propria vita. Inoltre, avere una relazione sentimentale, infatti, è fonte di sostegno e protegge la persona dalla sofferenza emotiva.
Tuttavia, nella relazione di coppia possono emergere alcune dinamiche negative che possono condizionare negativamente il benessere e la stabilità della relazione.
Tra queste dinamiche, tre aspetti rilevanti che possono causare problemi sono la mancanza di comunicazione, intimità e fiducia:
È uno tra i problemi più diffusi nelle relazioni di coppia. Infatti, quando i partner non riescono a comunicare apertamente e sinceramente, possono insorgere incomprensioni, risentimenti e frustrazioni. Il non detto può portare, nel medio e lungo termine, a una mancanza di connessione emotiva e di comprensione reciproca, aumentando il senso di distanza e isolamento all'interno della coppia.
È un altro aspetto che può influenzare negativamente il rapporto di coppia. L'intimità non riguarda solo la sfera sessuale, ma anche la condivisione di pensieri, emozioni, desideri e obiettivi. Quando manca l'intimità, la coppia può sentirsi distaccata e separata, con una mancanza di connessione e complicità.
Può minare seriamente una relazione. Senza reciproca fiducia, i partner possono sentirsi insicuri e sospettare l'uno dell'altro. La mancanza di fiducia può portare a comportamenti di controllo, gelosia e tradimento (ne parleremo tra poco), intaccando la stabilità e l'integrità della coppia.
Affrontare queste dinamiche negative richiede impegno e lavoro da entrambi i partner. È importante stabilire e coltivare una comunicazione aperta e sincera, in cui entrambi i partner si sentano visti, ascoltati e compresi.
Inoltre, è fondamentale ricreare spazi di intimità in cui i partner possano condividere i propri pensieri e le proprie emozioni in modo spontaneo e vulnerabile. Costruire e nutrire la fiducia richiede tempo, impegno e onestà, dimostrando che si può essere affidabili e fedeli l'uno all'altra.
In questo video ti do 5 consigli per tenere viva una relazione:
Ci sono tre principali difficoltà che le coppie si trovano spesso a dover affrontare:
Avere personalità o interessi molto diversi può determinare incomprensioni e litigi. È quindi necessario imparare a gestire le divergenze in modo costruttivo. Sospetti di un partner narcisista? Sappi che tutti noi siamo nello “spettro narcisistico”, con tratti più o meno dominanti e più o meno invalidanti. La personalità narcisistica va curata con un valido percorso di psicoterapia: questa situazione non deve essere sottovalutato, soprattutto perché, ad oggi, si tende ad abusare dell’aggettivo “narcisista”, assottigliando e banalizzando il problema.
Lo stress da problemi finanziari, di salute o lavorativi può ripercuotersi notevolmente sul rapporto. È importante sostenersi a vicenda ed essere uniti nell'affrontare anche queste difficoltà.
Sospetti infondati e mancanza di fiducia avvelenano il rapporto. Affrontare insieme le cause di insicurezza è fondamentale. È scorretto parlare di “sana gelosia”, soprattutto se sfocia in possessività e atteggiamento controllante. In questo caso, è presente uno squilibrio e la relazione potrebbe essere disfunzionale. A tal proposito, ti invito a leggere il mio articolo Come capire se una relazione è sana o tossica.
La gelosia nasce da una ferita affettiva pregressa e non sanata, oltre che da un vuoto affettivo e da problemi di insicurezza e scarsa autostima. In questi casi, un percorso terapeutico, anche di coppia, potrebbe essere d’aiuto.
Ogni coppia attraversa momenti di difficoltà: l'importante è non nascondere i problemi e affrontarli insieme con positività, per uscirne rafforzati.
Il modo in cui viviamo le relazioni adulte e i nostri pattern comportamentali sono anche e soprattutto la replica di ciò che abbiamo ricevuto (o che ci è stato negato) nell’infanzia e durante la crescita, all’interno del nostro ambiente familiare.
Un ambiente familiare sano, che accoglie, accudisce e contiene, ci darà gli strumenti per differenziarci come persone adulte ed essere emotivamente indipendenti.
Al contrario, un ambiente familiare soffocante e invischiante creerà in noi dipendenza affettiva e ci renderà adulti richiedenti, che cercheranno nel partner una stampella emotiva.
Ancora, un ambiente familiare freddo e disordinato farà di noi persone adulte evitanti, non in grado di elaborare, gestire e ricambiare l’affetto.
Attraverso la relazione e il contatto con le figure adulte di riferimento, il bambino interiorizza anche le caratteristiche principali del caregiver, estendendole all'Altro generalizzato e rappresentandosi modelli cognitivi e comportamentali su cosa può aspettarsi dalle altre persone e da sé medesimo verso le altre persone.
Un bambino che ha sperimentato una figura adulta di riferimento rifiutante o situazioni affettive svalutanti, tenderà a vedere l'altra persona come deludente e inaffidabile, evitando così investire sui rapporti sentimentali e precludendosi l'opportunità di sentirsi una persona amata.
Nel prossimo paragrafo, vedremo insieme in che modo costruire relazioni interpersonali positive e appaganti.
Nel rapporto con il/la partner e, in generale, con qualunque persona, ciò che fa la differenza è la possibilità di comunicare in modo efficace. Come riuscirci? Ecco qualche suggerimento.
Per esempio potresti dire "Mi farebbe piacere trascorrere più tempo con te la sera", anziché "Non ti interessi mai di me": eviterà di creare una situazione di ostilità e atteggiamento difensivo, senza prima aver stabilito un dialogo.
Guarda il/la partner negli occhi, non interromperlo/la mentre parla e poni domande aperte per comprendere meglio il suo punto di vista. Per esempio "Quali emozioni hai provato quando è successo questo?" L'empatia, ovvero comprendere le ragioni e i sentimenti del partner, è un ingrediente essenziale di tutte le relazioni, anche quelle amorose.
Cerca di immedesimarti nell’altra persona, di vedere le cose dalla sua prospettiva. Anche quando non sei d'accordo, valuta i suoi motivi come ugualmente validi e degni di rispetto.
L'intelligenza emotiva, strettamente correlata all’empatia, fornisce gli strumenti necessari a capire e gestire le emozioni proprie e del partner, per comunicare con efficacia e sviluppare una maggiore connessione emotiva. Questi sono elementi fondamentali che aiutano a consolidare relazioni di coppia sane, soddisfacenti e durature. Accogliere le diversità è un'opportunità di crescita personale: non sprecarla.
Mantieni le promesse, rispetta gli orari concordati, evita le bugie, anche a fin di bene. La fiducia si costruisce nel tempo, dimostrando di essere degni di essa.
Approccia ogni dialogo o discussione con gentilezza e mente aperta. In questo modo, potrete comprendervi più a fondo e avvicinarvi l'un l'altro anche dopo un contrasto.
Nel prossimo paragrafo vediamo 5 strategie pratiche per affrontare e risolvere i problemi di coppia.
Vuoi risolvere i problemi con il tuo partner in modo costruttivo? Queste strategie si sono dimostrate efficaci per un grande numero di coppie.
Esprimi come ti senti, senza incolpare o aggredire il partner, come abbiamo visto poco fa: la comunicazione dovrà essere equa ed equilibrata. Ciascuno dei due partner dovrà avere spazio nel dialogo e praticare l’ascolto attivo.
Non cercare a tutti i costi un "colpevole", ma una soluzione che soddisfi entrambe le parti. Accetta anche i compromessi: egoismo e arroganza sono nemici di ogni rapporto di coppia. Si deve sempre cercare un punto d’incontro.
Poni domande aperte per capire a fondo le ragioni ed emozioni del partner. Ciò è legato ad empatia e intelligenza emotiva: è importante non arroccarsi mai sulle proprie posizioni, ma mantenere la mente aperta e un atteggiamento proattivo.
La consulenza di un professionista della psicoterapia di coppia può aiutarvi a migliorare la comunicazione ed esprimere quel che non riuscite a dirvi. Non vederlo come un fallimento! Al contrario, seguire questo percorso è un gesto di cura, ascolto e amore per sé e per la coppia.
Cene romantiche, weekend insieme, attività divertenti sono ottimi modi per ritrovare unione e complicità. In generale, qualunque attività piaccia a entrambi e faccia sentire in relax e sintonia è un ottimo modo per coltivare lo spazio del sé e della coppia.
L'obiettivo è non dividersi di fronte alle difficoltà, ma unirsi per approcciarle come se foste una squadra. Con impegno e volontà, si possono superare insieme anche le crisi più profonde: basta desiderarlo.
Per rafforzare la complicità e l'intesa con il partner sono importanti alcuni gesti di cura e rispetto:
Per una relazione appagante e destinata a durare nel tempo, segui questi consigli:
Ricorda che le relazioni cambiano nel tempo. Con impegno, rispetto ed entusiasmo, l'unione può rafforzarsi, anno dopo anno.
Come anticipato, le relazioni appaganti si costruiscono giorno per giorno, con pazienza e lavoro costante su empatia, comunicazione e intesa.
Dedicatevi tempo di qualità, coltivate interessi comuni e individuali, adattatevi ai cambiamenti sostenendovi l'un l'altro: sono queste le basi per un'unione destinata a crescere e rafforzarsi negli anni.
Ti interessa scoprire come poter migliorare la gestione della tua mente e delle tue emozioni? Ecco un contenuto gratuito per te!
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento