Che cosa è la crescita personale? Non è la crescita biologica, o meglio, non solo. Tutti noi cresciamo fisiologicamente, è inevitabile. Crescere significa possedere gli strumenti necessari per riuscire nella vita. Qui parliamo di personal growth, ossia un percorso per migliorare le proprie caratteristiche personali nel lungo tempo, e riguarda qualsiasi area della nostra vita.
La crescita personale è la maturazione psicologica ed emotiva, che ci fa acquisire consapevolezza, conoscere la nostra interiorità, prendere decisioni e affrontare il cambiamento. È la sostanza per costruire il nostro bagaglio esperienziale e raggiungere i nostri obiettivi. Si tratta di un percorso individuale da intraprendere attraverso il lavoro interiore, e varia per ciascuno di noi.
La strada non è sempre in discesa, anzi, a non tutti sorride l’idea del cambiamento. Alcune persone ci si buttano con entusiasmo e accettano nuove sfide. Molti di noi non hanno chiari i propri obiettivi, altri si bloccano o si perdono, e non riescono a trovare le proprie risorse interiori per raggiungere i traguardi prefissati.
Altri ancora iniziano il percorso ma si fermano a metà strada (forse il percorso non è quello giusto!) Questo accade perché alcuni di noi hanno una mentalità statica, cioè refrattaria e oppositiva al cambiamento, mentre altri hanno una mentalità plastica, cioè adattiva e orientata all’evoluzione.
Ne parlo meglio in questo video:
La crescita personale è importantissima perché è il biglietto di sola andata per il nostro benessere psicofisico, che si compone di tanti aspetti: salute fisica e psico- emotiva, gratificazione professionale, appagamento nelle relazioni interpersonali, tutto concorre al raggiungimento dell’equilibrio e della felicità.
Ce la possiamo fare da soli? Sì, ancora meglio se affiancati da qualcuno che possa rischiararci la strada e aiutarci a costruire il nostro cammino, fornendoci i giusti input e spronandoci a trovare la forza interiore per essere artefici del nostro destino e della nostra vita soddisfacente.
Iniziare un percorso di crescita personale è un grande dono che possiamo fare a noi stessi (qui un approfondimento sui benefici).
Perché? Per non rimanere ingabbiati dentro i nostri schemi (e schematismi) mentali tutta la vita, restando ingolfati in una quotidianità sempre uguale a se stessa.
Rimanere nella propria zona di comfort può essere sì rassicurante, perché ci è ben nota, e perché è più facile non fare che fare, ma crogiolarsi nello stesso brodo ci impedirà di conoscere quali scoperte e quali nuove esperienze potremmo fare se ci spostassimo un po’ più in là.
Ovviamente il cambiamento spaventa, poiché costa impegno e fatica e non sappiamo quali saranno le conseguenze delle nostre decisioni e delle nostre scelte; spesso abbiamo paura di vivere, ma talvolta è necessario e più sano affrontare la novità che rimanere imbrigliati in un eterno presente.
Crescere significa saper prendere in mano la propria vita al momento opportuno, trovando il coraggio di cambiare ciò che non va. E questo riguarda tutti gli ambiti della nostra vita, come ad esempio l’ambito professionale. Il lavoro che svolgi ti soddisfa oppure non ritieni che le tue potenzialità siano adeguatamente espresse? Hai problemi con i colleghi o col datore di lavoro? Cosa puoi fare per cambiare?
Imparare a porsi le giuste domande è fondamentale, perché è da qui che si inizia, con gradualità, a spostare i tasselli per ricomporre il mosaico. Conoscere a fondo se stessi e chiedersi in cosa si possa migliorare equivale a mettersi in discussione e riconoscere su cosa si possa lavorare.
Crescita personale significa anche crescita spirituale: esplorare la propria interiorità, acquisire consapevolezza ci restituirà un ritorno positivo in termini di equilibrio, capacità di instaurare relazioni interpersonali arricchenti, di accumulare energie mentali e agire al meglio per il nostro benessere.
Spesso troviamo scuse dicendo “non posso cambiare, tanto sono fatto/a così, questo è il mio carattere”, convinti che il nostro carattere determini le abitudini, mentre invece sono le abitudini a plasmare il nostro carattere nel tempo, con gradualità.
In questo recente video ti do 5 lezioni di crescita personale che hanno cambiato la mia vita e possono cambiare anche la tua:
Alla base del miglioramento, risultato della crescita personale, possiamo individuare almeno due fattori:
E dunque, come agire nel concreto? Quali sono i passi fondamentali della crescita personale?
Questo aspetto è fondamentale e complesso, ne contiene molti altri. Imparare a gestire le proprie emozioni e convogliarle nella giusta direzione è importante per essere grounded (solidi, ancorati al qui e ora, presenti a se stessi) ed equilibrati, affrontando con la giusta forza tutte le situazioni nuove generate dal cambiamento.
Non reprimere, ma ascolta le tue emozioni negative, lasciandole fluire fuori da te: rabbia, ansia, stress ostacolano il cambiamento ma, se saprai riconoscerle e dare loro la giusta collocazione, non costituiranno più una minaccia.
Al contrario, scoprirai qualità di te che non pensavi di avere: per esempio tenacia, costanza, propositività. Liberare la mente ti consentirà di conservare energie mentali e impiegarle nel conseguimento dei tuoi obiettivi, a tutto vantaggio di autostima e amor proprio.
Lo sport e l’attività fisica sono strettamente correlati al benessere psicologico, oltre che alla salute fisica. I benefici psicologici dello sport non sono da sottovalutare: muoversi, camminare nella natura, allenarsi (da soli o in compagnia) consentono di rilasciare endorfine, allentano stress e tensione nervosa, permettono di sfogare la rabbia, ricaricare energia positiva.
Inoltre, un buon lavoro interiore è propedeutico all’impiego di buona volontà, impegno, costanza nel praticare un allenamento fisico regolare e secondo un piano personalizzato, se i tuoi obiettivi sono dimagrimento, potenziamento muscolare o mantenimento.
Terzo, importante ruolo del movimento in uno stile di vita sano ed equilibrato: la prevenzione. La sedentarietà può causare sovrappeso e obesità (fattori di rischio per le malattie cardiovascolari) e aumentare il rischio di diabete e altre condizioni patologiche.
Un’alimentazione corretta è fondamentale per la salute, per la prevenzione e per il benessere generale. Evita alcuni cibi privi di valore nutrizionale e ricchi di zuccheri. Inserisci regolarmente nella tua dieta cereali integrali, frutta e verdura, frutta a guscio come ad esempio le noci, olio extra vergine di oliva, pesce azzurro, legumi, carne bianca, fai scorta di cibi antiossidanti. La dieta mediterranea è completa, varia, nutriente ed equilibrata. Non rinunciare allo spuntino di metà mattina e metà pomeriggio. Sì a una colazione abbondante e a una cena leggera. Distribuisci cinque pasti nell’arco della giornata.
In associazione a una dieta varia e completa, possono essere d’aiuto gli integratori alimentari, quando assunti nelle corrette dosi e mai di propria iniziativa: una giusta integrazione, infatti, può contribuire a ritardare e prevenire le micro-carenze che causano deterioramento fisico col trascorrere degli anni.
Se sei qui è perché hai deciso di cambiare qualcosa nella tua vita: finalmente! L’ottima notizia è che non dovrai affrontare questo percorso da solo/a, ma con il sostegno di una metodologia scientifica che possa offrirti solide basi da cui partire e strumenti efficaci per definire al meglio i tuoi obiettivi e, passo passo, affrontare tutte le tappe intermedie fino al raggiungimento della meta.
Ci sono numerosi corsi pensati ed elaborati per ogni esigenza, devi solo decidere di cosa hai bisogno:
In base alle tue necessità, puoi decidere di iniziare dal corso verso il quale avverti una motivazione più forte e urgente; l’importante è cominciare dall’obiettivo giusto, mentre il prosieguo del percorso avverrà in maniera naturale, e ben presto noterai un riscontro positivo dalle attività che svolgerai, dagli strumenti utilizzati e da ciò che apprenderai.
I nostri corsi di crescita personale ti aiuteranno a cambiare la tua vita, a ottimizzare le tue abitudini, la tua salute e la gestione delle tue emozioni, rafforzandoti passo dopo passo nel corpo e nella psiche.
Il Metodo Ongaro® è frutto di 20 anni di esperienza sul campo e ti offre strumenti pratici da impiegare ogni giorno per realizzare la tua versione migliore e vivere una vita ricca di soddisfazioni.
Oppure puoi cominciare cambiando la tua quotidianità, scopri i rituali della giornata ideale.
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento