Invecchiamento e telomeri

Invecchiamento e telomeri

Indice

È di questi giorni l’entrata in commercio di un test che valuta la lunghezza dei telomeri, i cappucci protettivi dei nostri cromosomi che, accorciandosi ad ogni divisione cellulare, determinano quanti cicli cellulari sono ancora a disposizione e dunque quanto tempo la cellula ha davanti a sé.

La commercializzazione di questo test è avvenuta in mezzo alle polemiche e ai dubbi sia di natura tecnica che etica.

Sebbene il test sia stato sviluppato da Maria Blasco, una delle massime esperte in materia, esistono ancora dubbi sul valore complessivo per un organismo di un dato estratto solo da un tipo di cellule, in questo caso dai globuli bianchi. Allo stesso tempo sempre più ricerche mostrano come l’accorciamento dei telomeri non sia solo legato all’invecchiamento cellulare ma anche all’emergere di molte malattie e perfino alla mortalità.

Un recente studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology ha per esempio mostrato come telomeri più corti siano legati ad un maggior rischio di mortalità in un periodo di 6 anni.

Dei 1136 partecipanti quelli con i telomeri più corti avevano il 60% di rischio in più di morire nel periodo preso in esame.

Ma c’è una buona notizia: già qualche anno fa Dean Ornish dimostrò come cambiamenti dello stile di vita sono in grado di aumentare l’attività della telomerasi, l’enzima che ripara i telomeri.

Dai suoi studi risulta che alimentazione corretta, esercizio fisico moderato e meditazione sono sufficienti a riparare significativamente i telomeri, rallentando l’invecchiamento delle cellule.

SCOPRI COME VIVERE PIÙ A LUNGO IN MODO SANO!

Condividi questo post:

Filippo Ongaro

AUTORE

Filippo Ongaro

Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise

Lascia un tuo commento