Avere motivazione significa trovarsi in una condizione in cui energia, propositività e desiderio si sostengono nel perseguimento dei nostri obiettivi, sia personali sia professionali. La motivazione è un mix di autostima, intelligenza emotiva ed empowerment.
Tuttavia, non è sempre facile essere persone motivate, né mantenere costante la motivazione nel tempo: ostacoli come la procrastinazione, la paura del fallimento e lo stress possono farci perdere la voglia di fare.
Quindi, come agire? Capire come funziona la nostra motivazione è quel che ti serve per trovare il metodo giusto per sentirsi sempre motivati, nell’immediato e nel lungo periodo.
La motivazione nasce da un bisogno interiore che spinge ad agire per raggiungere uno scopo specifico. Può essere descritta come l'energia che alimenta il nostro comportamento.
La motivazione riveste un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana e nel raggiungimento del successo personale. Infatti, quando agiamo con motivazione, abbiamo l’energia che serve ad affrontare sfide, con la determinazione necessaria a superare difficoltà e fallimenti con ottimismo.
Una persona motivata è più propensa a fare alcune cose importanti:
Vuoi conoscere il segreto per non perdere mai la motivazione? Ne parlo in questo video:
La motivazione può derivare da differenti fattori. Ciascuna persona può essere motivata da diversi aspetti, perciò è importante capire cosa ti stimoli personalmente.
Per esempio, possono essere significativi i nostri successi trascorsi, perché ci hanno fornito la fiducia e la spinta necessarie a perseguire nuovi obiettivi.
Anche la prospettiva di ricompense o riconoscimenti per la nostra professione e il nostro impegno possono essere sproni importanti; inoltre, avere l’autonomia e il controllo delle proprie attività può incentivare notevolmente la motivazione.
Non solo. La prospettiva di fare la differenza e avere un impatto positivo sulla vita delle persone o sulla società può essere una potente fonte di motivazione.
Anche la ricerca di apprendimento e crescita personale, così come la voglia di imparare e scoprire nuove cose possono stimolare la motivazione all’esplorazione.
Infine, è molto importante avere sostegno sociale e ricevere il giusto incoraggiamento ad andare avanti e non arrendersi.
Identificare le tue fonti di motivazione può aiutarti a mantenere costante la spinta verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Quando parliamo di motivazione, ci riferiamo a un duplice aspetto:
Quindi:
La capacità di riconoscere, esprimere e lavorare sulle proprie emozioni è uno strumento essenziale nella gestione della motivazione, nonché uno dei 4 fondamenti di una vita equilibrata, completa e appagante.
Con un’adeguata gestione psicoemotiva è possibile mantenere un elevato livello di autoefficacia, avere il controllo del proprio destino e agire per perseguire i propri scopi e aspirazioni.
Agire con motivazione porta numerosi vantaggi nella vita. Per esempio, una persona motivata è più incline all’assertività o al raggiungimento di un traguardo, dato che può contare su una maggiore determinazione e perseveranza.
Inoltre, la motivazione favorisce produttività e rendimento a livello professionale e di studio. Oltre a ciò, una persona motivata sperimenta un senso di soddisfazione e realizzazione personale, poiché sta vivendo una vita allineata ai suoi valori e desideri.
Possiamo individuare 4 tipi di motivazione:
Deriva dall'azione stessa che soddisfa interessi personali e dà piacere. Per esempio, studiare, perché si prova piacere nell'apprendere.
Deriva da fattori esterni, per esempio ricompense materiali o riconoscimenti sociali, come lavorare per ottenere uno stipendio.
Questa motivazione scaturisce dal desiderio di piacere agli altri e coltivare legami. Per esempio, impegnarsi per fare bella figura con amici e familiari.
Deriva dalla soddisfazione di sentirsi competenti in qualcosa e migliorare le proprie abilità. Per esempio, praticare uno sport per affinare le tue prestazioni.
La motivazione è stata teorizzata ed è tuttora oggetto di studio:
La motivazione è fondamentale in ambiti come studio, lavoro, sport e relazioni. Per esempio, un alto livello di motivazione aiuta chi studia a impegnarsi nei compiti cognitivi e a rispettare le scadenze, chi fa sport ad allenarsi con costanza, chi lavora a dare il massimo nella professione.
Sulla strada verso i nostri obiettivi possiamo incontrare diversi ostacoli che minacciano la motivazione:
Rimandare attività e decisioni è nemico della motivazione, poiché aumenta l’ansia e rende più difficoltoso uscire dalla situazione di stallo. Imparare a gestire al meglio il tempo è essenziale.
Dubitare delle proprie capacità indebolisce la spinta ad agire. Invece, è importante coltivare pensieri positivi e celebrare anche i piccoli successi.
Il timore di sbagliare o fallire può frenarci. Accettare l’errore come occasione di crescita è liberatorio.
L'eccessivo carico di impegni e preoccupazioni prosciuga la nostra energia. Prendersi cura di corpo e mente è fondamentale.
Senza una meta, la motivazione si affievolisce. Definire obiettivi chiari, possibili e significativi offre la giusta direzione.
Per fortuna, esistono strategie concrete ed efficaci per ritrovare la giusta motivazione:
Nel prossimo paragrafo, vediamo come non gettare la spugna e sostenere la motivazione nel lungo periodo.
Per non perdere slancio strada facendo, ricorda queste strategie:
A proposito di supporto: poco fa abbiamo accennato all’aiuto del coach: nel prossimo paragrafo, vedremo l’importanza del coaching per la tua motivazione.
Il coaching è un valido strumento di crescita personale e professionale, particolarmente efficace nel mantenere alta la motivazione nel tempo.
Attraverso un approccio personalizzato e mirato, il life coach non solo ti aiuta a identificare le fonti di demotivazione, ma ti fornisce anche le strategie necessarie a superarle, assicurandoti che la visione degli obiettivi rimanga sempre chiara e raggiungibile.
Infatti, il coach rappresenta un alleato prezioso per le persone che desiderano mantenere vivi l’entusiasmo e la determinazione necessari a ottenere risultati duraturi.
Un coach professionista non fornisce soluzioni. Invece, guida la persona in un viaggio di riflessione, crescita interiore e autoconsapevolezza, ponendo domande strategiche, proponendo esercizi pratici e fornendo strumenti di sviluppo che consentono di esplorare nuove prospettive e acquisire maggiore fiducia nelle proprie capacità.
Il coaching è un rapporto di collaborazione, basato sul dialogo e sulla fiducia reciproca: il coach ti aiuta a sbloccare il tuo potenziale, a superare le barriere mentali e a realizzare un piano d’azione concreto per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Il lavoro del coach può integrare un percorso di psicoterapia, se necessario: l’importante è saper chiedere aiuto se, oltre a problemi motivazionali, dovessero subentrare anche problemi di scarsa autostima, ansia, depressione.
Leggere di chi ce l'ha fatta, grazie a una forte motivazione, può essere stimolante. Ecco alcune storie da cui prendere spunto:
La tennista Serena Williams ha affrontato numerose difficoltà fisiche nel corso della sua carriera, come un'embolia polmonare, un grave ematoma alla gamba e problemi alla spalla. Nonostante ciò, non ha mai perso la motivazione ad allenarsi e competere. Dopo ogni infortunio è tornata in campo con ancora più determinazione, fino a vincere 23 titoli del Grande Slam.
L'imprenditore Steve Jobs fin dagli anni '70 ha creduto nella sua visione di computer accessibili a tutti. Quando nel 1985 fu estromesso dalla sua stessa azienda, la Apple, non si perse d'animo e fondò NeXT e Pixar. Tornò in Apple nel 1997 e la guidò nella realizzazione di prodotti innovativi come iPod, iPhone e iPad. La sua perseveranza è stata fondamentale, quindi.
Partendo da condizioni di grande povertà e affrontando numerose sfide, Winfrey è diventata una delle donne più influenti nel mondo dei media. La sua motivazione a superare ogni ostacolo e a diventare una voce importante per il cambiamento sociale è un esempio di dedizione senza compromessi.
L'atleta Alex Zanardi, dopo aver perso entrambe le gambe in un drammatico incidente nel 2001 in una gara automobilistica, grazie a motivazione e determinazione fuori dal comune, è tornato alle competizioni, vincendo 4 medaglie d'oro paralimpiche. Un esempio straordinario di resilienza.
Come loro, anche tu puoi superare gli ostacoli e raggiungere grandi traguardi, trovando la giusta motivazione per superare qualunque difficoltà.
La motivazione è il catalizzatore che può trasformare i tuoi sogni in realtà. Ora tocca a te: inizia a sfruttare le strategie che abbiamo visto poco fa nella tua vita quotidiana e guarda crescere la tua motivazione, spingendoti verso traguardi che mai avresti pensato di poter raggiungere.
Se anche tu vuoi capire come avviare il tuo cambiamento personale, ho preparato un corso che fa per te.
AUTORE
Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise
Lascia un tuo commento