Come avere successo nella vita: fattori chiave e trappole da evitare

Come avere successo nella vita: fattori chiave e trappole da evitare

Indice

Cosa significa "avere successo" nella vita o essere persone di successo? Non è una formula universale: ciascuna persona ha una propria, personale definizione di successo, basata su valori, obiettivi, idee, aspirazioni e circostanze individuali. 

Per alcune persone, il successo è sinonimo di ricchezza e status sociale. Invece, per altri, è una questione di realizzazione e crescita personale, unita a soddisfazione e work-life balance. Vediamo insieme di esplorare le varie sfaccettature del successo e cosa fare, nel nostro quotidiano, per vivere una vita soddisfacente.

Esistono diverse definizioni di successo

Secondo lo psicologo Carl Rogers, il successo deriva dal vivere in modo coerente con il proprio Sé e dal diventare la persona che si è veramente. Si parla infatti di person-centered approach.

Il filosofo Aristotele riteneva che il successo si ottenga vivendo una vita virtuosa, mentre Oprah Winfrey definisce il successo come la possibilità di diventare persone migliori.

Qualunque sia la tua prospettiva, ricorda che il successo dipende soprattutto dalla tua felicità e dal raggiungimento dei tuoi obiettivi personali

A proposito di obiettivi: in questo video, ti svelo la strategia vincente che quasi nessuno usa per raggiungere i propri obiettivi:

 


Quali trappole mentali ci impediscono di crescere e avere successo?

Ci sono alcuni ostacoli al successo, e molto spesso siamo proprio noi a porceli. Per esempio:

Assecondare l’idea altrui di successo

Un errore frequente che si rischia di commettere è inseguire un successo che esiste soprattutto nello sguardo delle altre persone

Come abbiamo visto, il successo è qualcosa di personale. Non dovremmo inseguire sogni di carriera, gloria o ricchezza, o disperarci perché non troviamo l’anima gemella e siamo vittime delle pressioni sociali che ci vorrebbero “accasati/e”, solo per sentirci importanti e visti o viste agli occhi degli altri. 

Il vero successo personale deve essere allineato ai nostri valori interni e a ciò che desideriamo veramente. Il fine ultimo del nostro impegno dovrebbe essere realizzare il nostro potenziale, qualunque esso sia, altrimenti non servirà a nulla e sarà totalmente instabile ed effimero.

Stress e tensioni

Per avere successo, è molto importante imparare a gestire lo stress e mantenere un buon equilibrio tra vita privata e vita professionale. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Fai esercizio fisico: aiuta a scaricare la tensione e a produrre endorfine, gli ormoni del benessere.
  2. Tecniche di rilassamento: meditazione, alcune posizioni yoga, ascolto di musica rilassante sono attività utili per scaricare le tensioni accumulate.
  3. Stacca la spina: prenditi pause regolari, lontano da stimoli stressanti.
  4. Cura l’igiene del sonno: segui una routine salutare per un sonno ristoratore.
  5. Segui un’alimentazione corretta: una dieta equilibrata fornisce energie stabili e tutti i nutrienti necessari alla salute.
  6. Coltiva interessi: dedica tempo alle tue passioni.
  7. Coltiva amicizie e relazioni interpersonali: frequentare persone aiuta a mantenere la mente attiva, a svagarsi e ad alleviare lo stress.
  8. Chiedi aiuto se necessario: parla con qualcuno che ti può offrire nuove prospettive, come psicologo o psicoterapeuta, se occorre.

Impara a gestire lo stress e ritagliati alcuni momenti di recupero: in questo modo, avrai più energie per inseguire i tuoi obiettivi.

Soldi e fama fanno la felicità? Il falso mito del successo

Non sempre il benessere materiale e la felicità vanno di pari passo. Si è felici se si vive appieno la propria vita, con pieno coinvolgimento emotivo, motivazione e soddisfazione personale.

In uno studio finanziato dalla Sloan Foundation e finalizzato a misurare il vissuto quotidiano di 1000 adolescenti americani, i risultati hanno evidenziato una correlazione negativa tra benessere materiale e felicità: i ragazzi degli strati socioeconomici più alti dichiaravano un livello di felicità inferiore rispetto ai loro coetanei degli strati più poveri.

Secondo il Financial Times, il 23% delle persone più ricche al mondo è ossessionato dal “costante stress finanziario”, così come le persone della media borghesia.

Per quanto sia gratificante essere ricchi e famosi, nessuno studio scientifico sembra confermare che ottenere ricompense materiali sia sufficiente a rendere felici le persone, per quanto a esse siano correlate la serenità familiare, il tempo libero e le amicizie.

Personalmente, parlo sempre dei 4 fondamenti di una vita gratificante ed equilibrata: nutrizione, allenamento, integrazione alimentare e lavoro interiore. Infatti, non dimentichiamo che la salute psicofisica ha un’ampia componente emozionale, e gestire le proprie emozioni è fondamentale anche per sentirsi bene fisicamente.

Quali caratteristiche servono per avere successo nella vita?

Indipendentemente dal significato che tu attribuisci al successo, vediamo insieme quali sono gli elementi fondamentali per ottenerlo.

  1. 1.Determinazione. È importante tenere il focus sui tuoi obiettivi a lungo termine, senza farti scoraggiare dagli ostacoli della vita.
  2. 2.Motivazione. È fondamentale trovare una ragione che ti sproni a impegnarti ed essere costante.
  3. Disciplina. Mantieni la giusta costanza nel tuo impegno quotidiano. 
  4. Resilienza. Impara a reagire in modo costruttivo di fronte a difficoltà e fallimenti. Non esistono percorsi lineari: alcuni giorni avrai voglia di gettare la spugna di fronte alle difficoltà. È normale: fai un respiro e ricomincia. Soprattutto, non isolarti, ma condividi con persone fidate le tue aspirazioni e le tue difficoltà.
  5. Visione chiara. Definisci in modo chiaro i tuoi obiettivi e immagina il tuo futuro ideale. Non importa strafare: procedi a piccoli passi e gioisci dei tuoi traguardi giorno per giorno.
  6. Gestione del tempo. Organizza il tuo tempo in modo efficiente, senza disperdere energie (fisiche e mentali) preziose ed elimina le distrazioni.
  7. È possibile compiere questi gesti giorno dopo giorno, e gettare così solide basi per ottenere successo in ogni ambito, sia personale sia professionale.

Qual è il giusto mindset per avere successo? Ecco 5 atteggiamenti vincenti

Oltre alle caratteristiche individuali, sviluppare la giusta mentalità è molto importante per avere successo. Vediamo insieme 5 atteggiamenti mentali positivi:

  1. Mentalità di crescita: significa credere che le proprie qualità possano essere sviluppate con impegno.
  2. Pensiero positivo. Significa concentrarsi sulle opportunità piuttosto che sugli ostacoli. Questo è molto importante. Infatti, quando i pensieri negativi sono automatici e non riconosciamo questo meccanismo, tendiamo ad autosabotarci. Invece, è importante fermarsi e riconoscere i pensieri intrusivi nel momento in cui li sentiamo arrivare. Molto spesso, gli scenari peggiori che paventiamo nella nostra mente non si realizzeranno mai.
  3. Visualizzazione. Si tratta di immaginare in modo vivido il raggiungimento dei propri obiettivi: sarà uno sprone importante per andare avanti.
  4. Gestione dell’ansia. Ne parlavamo nel paragrafo relativo alle trappole mentali. Ci sono molte tecniche per controllare l'ansia improduttiva ed esprimersi al meglio. Ad esempio lo yoga e la meditazione (per esempio la mindfulness) sono pratiche utili a vivere nel presente e a favorire un generale rilassamento, promuovendo i pensieri positivi e l’equilibrio interiore.
  5. Autostima. Vuol dire riconoscere il proprio valore e le proprie capacità, oltre ai limiti. Non è sempre semplice, possono capitare momenti in cui crediamo poco nelle nostre capacità. È invece importante non trascurare mai la propria interiorità, ma coltivare giorno per giorno il nostro valore e i nostri punti di forza.
  6. Allenando la tua mente in questo modo, riuscirai ad avere più fiducia nelle tue capacità e a liberare il tuo potenziale.

Come pianificare i tuoi obiettivi?

Un passo fondamentale per il successo è impostare obiettivi chiari e creare un piano d’azione dettagliato. È importante pianificare obiettivi raggiungibili, senza fare il passo più lungo della gamba.

Infatti, sarà più semplice e fattibile raggiungere piccoli obiettivi nel breve termine: aumenterà la tua autostima, la fiducia nelle tue risorse personali e ti darà la carica per proseguire.

Gli obiettivi SMART (è un acronimo) possono guidarti in modo efficace, perché sono:

  • Specifici: definisci esattamente ciò che vuoi ottenere.
  • Misurabili: includi valori numerici o indicatori di progresso.
  • Achievable: assicurati che l’obiettivo sia realisticamente raggiungibile.
  • Rilevanti: scegli un obiettivo significativo e motivante per te.
  • Time-bound: fissa una scadenza precisa.

Dovrai poi suddividere i tuoi obiettivi in micro-obiettivi e pianificare passo dopo passo come li raggiungerai entro le scadenze predefinite.

Fatichi a individuare i tuoi obiettivi di successo? Chiedi supporto a un life coach

Questa figura professionale e qualificata affianca e guida le persone nel focalizzare gli obiettivi da raggiungere, superando eventuali difficoltà. 

In particolare, il life coach ti accompagna nelle varie tappe del tuo percorso di crescita, fino al traguardo finale, cioè una vita soddisfacente, equilibrata e in salute, attraverso il miglioramento delle tue abitudini e la gestione delle emozioni (anche quelle negative)

Tramite domande precise, le cosiddette powerful questions o domande potenti, il life coach lavora sull’esplorazione delle risorse personali, non adeguatamente espresse e utilizzate poiché nascoste da condizionamenti e comportamenti auto-sabotanti, cioè quei meccanismi mentali che ostacolano il percorso di crescita

Insieme al life coach, imparerai a gestire le tue emozioni, trasformando le tue vulnerabilità in punti di forza dai quali (ri)partire. 

Competenze trasversali per avere successo 

Oltre alla pianificazione, esistono competenze trasversali importanti da sviluppare per ottenere il successo:

  • Comunicazione: esprimiti con chiarezza e allena la tua capacità di ascolto attivo e empatia.
  • Autogestione: gestisci emozioni, tempo ed energie in modo efficace.
  • Problem solving: trova soluzioni creative ai problemi. Molto spesso è necessario pensare “fuori dalla scatola” per superare blocchi e situazioni di crisi (non solo personali, ma anche professionali).
  • Leadership: ispira e motiva gli altri verso una visione condivisa. Un buon leader non “comanda a bacchetta”, ma utilizza la propria empatia e il dialogo per uno scambio costruttivo con il proprio team (soprattutto a livello aziendale), per lavorare in armonia ed essere produttivi.
  • Intelligenza emotiva: riconosci e gestisci le emozioni proprie e altrui. Cerca sempre il confronto costruttivo, non limitarti a rapporti di superficie.
  • Empatia: comprendi le prospettive e le necessità delle altre persone.
  • Networking: costruisci relazioni e crea opportunità. Non chiuderti e non isolarti, ma esercita la tua curiosità e apriti sempre al nuovo e alle occasioni.

Più competenze acquisirai in queste aree, maggiori risultati riuscirai a ottenere, sia a livello personale sia professionale. Invece, nel prossimo paragrafo vediamo come gestire un insuccesso: siamo esseri umani, può capitare! L’importante è non scoraggiarsi, ma fare tesoro dei tonfi, oltre che dei trionfi.

Gli insuccessi possono capitare: 3 consigli per ribaltare la prospettiva

Certo che gli insuccessi bruciano, ma si può superare il momento “critico” e la paura di fallire, e ripartire con energia, entusiasmo e voglia di fare. Ecco 3 suggerimenti per rivalutare un insuccesso:

1. Un insuccesso è la dimostrazione che hai superato la tua comfort zone

Se hai commesso un errore per te “nuovo”, significa che hai provato a fare qualcosa che non sapevi fare: chi non fa non sbaglia! Uscire a piccoli passi dalla propria comfort zone è molto importante: le cose interessanti e il vero apprendimento sono oltre i tuoi confini.

2. Un insuccesso è una lezione di vita

È impossibile fare tutto giusto al primo colpo o prendere subito la decisione giusta. Molto spesso, anche nelle relazioni interpersonali, la decisione giusta è la somma di tante piccole “deviazioni”: non scoraggiarti, sbagliare può insegnarti a essere meno impaziente, ad agire con maggiore risolutezza, ad accrescere la tua flessibilità.


3. Un insuccesso serve a mappare il territorio 

Gli insuccessi ci dicono anche dove non avventurarci o dove, semplicemente, non diamo il meglio di noi stessi. Tuttavia, se non avessimo provato a spingerci oltre (a rischio di errori e insuccessi) avremmo finito per rendere asfittici i nostri confini personali.

Per ispirarsi: alcune storie di successo famose

Per motivarti nel tuo percorso, può essere d'ispirazione conoscere storie di persone che hanno ottenuto grandi successi nella vita.

Oprah Winfrey

È una delle donne più influenti al mondo dell'intrattenimento e dei media. Cresciuta in povertà e con una infanzia difficile, ha trasformato la sua esperienza in un'impressionante carriera. Infatti, dopo aver iniziato come giornalista televisiva, ha creato The Oprah Winfrey Show, diventato uno dei talk show più seguiti della storia. La sua dedizione al benessere, alla crescita personale e alla filantropia l'ha resa un esempio di successo che va oltre il mondo dello spettacolo.

Leonardo Del Vecchio

Ultimo di quattro fratelli e figlio di un venditore ambulante, Del Vecchio rimase orfano in giovane età e trascorse parte della sua infanzia in orfanotrofio. Dopo aver lavorato come garzone e incisore di metalli, a soli 23 anni decise di mettersi in proprio e aprì una piccola bottega artigianale in cui produceva montature di occhiali in metallo. Quella modesta bottega è stata l'inizio di una favola imprenditoriale che ha portato Del Vecchio a creare il colosso Luxottica, leader mondiale nel settore degli occhiali con marchi come Ray-Ban e Oakley.

Howard Schultz

La storia di Howard Schultz è un classico esempio di self-made man che, grazie a determinazione e visione imprenditoriale, è arrivato al successo.

Nato in una famiglia molto povera, Schultz riuscì a frequentare l'Università del Michigan grazie a una borsa di studio. Riuscì ad aprire uno dei primi punti vendita della catena Starbucks, che all'epoca contava solo 60 negozi.

Impegnandosi al massimo nella gestione del suo negozio, Schultz attirò l'attenzione dei vertici di Starbucks, che nel 1987 lo promossero a CEO dell'azienda. Sotto la sua guida, Starbucks è cresciuta fino a raggiungere i 16 mila punti vendita diffusi in tutto il mondo. 

Walt Disney

Malgrado una giovinezza difficile e una carriera costellata di fallimenti, ha saputo far decollare il suo sogno trasformando la Disney nell'impero dell'intrattenimento che conosciamo.

Queste e altre storie dimostrano come con visione, determinazione e resilienza, sia possibile superare enormi ostacoli e raggiungere risultati brillanti. 

Consigli pratici per il successo quotidiano

Ci avviciniamo alla conclusione di questo articolo. Ecco alcuni consigli pratici che puoi applicare fin da subito per avvicinarti al successo:

  • Pianifica la tua giornata la sera prima, definendo le priorità, in modo da iniziare la giornata con chiarezza ed energia.
  • Sfrutta i blocchi di tempo più produttivi della giornata per svolgere i compiti più impegnativi.
  • Disattiva le notifiche e silenzia il cellulare per ridurre le distrazioni.
  • Crea l'ambiente di lavoro o studio ideale secondo le tue esigenze.
  • Suddividi i grandi progetti in singoli step più gestibili.
  • Fissa degli obiettivi settimanali e verifica i progressi.
  • Trova una guida che possa affiancarti con la sua esperienza.
  • Costruisci relazioni sincere, improntate alla collaborazione.
  • Ritagliati del tempo per te e per le cose importanti, al di fuori dal tuo lavoro.

Ci salutiamo con una riflessione

La chiave del successo sta nel trovare la giusta determinazione, circondarti delle persone giuste e crederci anche nei momenti più difficili.

Le storie e gli esempi raccontati poco fa dimostrano che sei in grado di realizzarti e realizzare ciò che desideri. Ora sta a te decidere verso quale successo tendere e mettere in pratica i consigli per riuscirci.

Se ti interessa capire come migliorare la gestione della mente e delle emozioni per poter aver successo nella vita, ho preparato un contenuto gratuito per te.

>> Clicca per ricevere il pdf gratuito!

Condividi questo post:

Filippo Ongaro

AUTORE

Filippo Ongaro

Medico degli astronauti dal 2000 al 2007, autore Bestseller, ideatore del Metodo Ongaro® e ambasciatore Still I Rise

Lascia un tuo commento